La nuova formazione di Luigi Di Maio, per ora, rappresenta più una manovra di palazzo che un progetto politico presente al di fuori delle Aule di Camera e Senato. Il motivo risiede nella differenza che passa tra un partito e un gruppo parlamentare. Spesso questi ultimi sono espressione diretta della forza politica di riferimento. Altre volte, invece, nascono per la motivazione opposta: quando un gruppo di parlamentari non si riconosce più nel partito in cui è stato eletto. Si chiamano scissioni. È successo con Italia Viva di Matteo Renzi, nata dal divorzio con il Pd. O con Coraggio Italia di Giovanni Toti, partito nato dalla fuoriuscita di alcuni eletti tra le file del centrodestra.
Sebbene spesso si sovrappongono, partito...
Continua a leggere - Gruppo autonomo al Senato: cosa significa e le differenze con un partito